Elenco dei documenti:
- Tessera sanitaria
- Tessera iscrizione per accedere alle specifiche tariffe e convenzioni
- Copia documento di riconoscimento in corso di validità
- Dati anagrafici completi di erede o tutore nel caso di dichiarazione di minore, tutelato o deceduto
- Tessera sanitaria o codice fiscale emesso dall’Agenzia dell’Entrate per i familiari a carico
- Certificazione invalidità e/o autocertificazione con copia documento di riconoscimento
- Ultima dichiarazione dei redditi presentata: 730 o Unico P.F
- Attestati di pagamento F24
- Redditi percepiti per Locazione: copia contratto, ricevuta di registrazione
- Certificazione Unica dei redditi (ex CUD)
- Certificazione redditi erogati da persona fisica per contratto di lavoro Colf e/o Badante
- Certificazione dei Sostituti d’Imposta relative a redditi e ritenute di lavoro autonomo occasionale, diritti d’autore, ecc
- Certificazione redditi erogati ad ex coniuge a seguito di sentenza di separazione e copia sentenza
- Certificazione Amministratore di Condominio per quantificazione redditi d’affitto quote condominiali
- Dati relativi a terreni e fabbricati, se variati dall’ultima dichiarazione presentata portare visure/contratti d’acquisto o vendita/successioni
- Spese sanitarie, scontrini attestanti l’acquisto di farmaci purché vi sia stampato il codice fiscale di chi ha sostenuto la spesa
- Spese veterinarie
- Spese per addetti all’assistenza di persone non in grado di compiere gli atti della vita quotidiana (sono esclusi i bambini se non hanno particolari patologie). La non autosufficienza deve essere certificata dal medico di base, il contratto di lavoro dell’addetto all’assistenza deve essere registrato come livello lavoro “CS”
- Spese per asilo nido
- Spese per frequenza scuola dell’infanzia, elementari e medie
- Spese per mense scolastiche scuola dell’infanzia, elementari e medie
- Spese per iscrizione palestra di ragazzi di età compresa fra i 5 e 18 anni (bollettino postale, fattura ricevuta o quietanza di pagamento da cui si rilevi che si tratta si associazione sportiva dilettantistica)
- Ricevute versamenti per riscatto laurea o ricongiunzione anni lavorativi
- Versamento contributo obbligatorio Inail per “casalinghe”
- Certificazione Ente assicurativo, attestante versamenti polizze vita per contratti antecedenti il 2001 e/o versamenti polizze infortuni per la quota che “copre” il rischio morte o invalidità superiore al 5%
- Versamenti previdenza complementare
- Versamenti contributi obbligatori per Colf e/o Badante con riferimento alla paga oraria ed ore lavorate a trimestre
- Spese funebri
- Spese iscrizione e frequenza corsi di laurea, corsi di specializzazione e/o master post laurea
- Versamenti ad Onlus, erogazioni liberali ecc
- Contratti di locazione in corso di validità per l’anno reddituale dichiarato (per richiesta credito del conduttore)
- Certificazione interessi mutuo (contratto mutuo ed acquisto immobile, dichiarazione variazione residenza, spese accessorie correlate)
- Spese per intermediazione immobiliare (acquisto prima casa)
- Spese per ristrutturazione immobili: certificazione amministratore per quote condominiali, oppure: lettera e copia raccomandata all’Agenzia dell’Entrate di Pescara (se lavori sostenuti prima del 2011, dopo tale data sono necessari i dati catastali identificativi dell’immobile oggetto della ristrutturazione ), fatture e relativi bonifici attestanti gli oneri sostenuti.